Unione dei Giovani per la Legalità.
Dà una voce a chi non ne ha, creando cambiamento
3 aprile 2025
Sala dei Baroni, Maschio Angioino – Napoli
Un evento di grande valore per promuovere la cultura della legalità tra i giovani! Il nostro istituto Il Nuovo Bianchi incontrerà tanti enti, scuole ed istituzioni per riflettere su giustizia e responsabilità civile, attraverso il confronto con istituzioni e personalità di rilievo. Tra i presenti Istituto tecnico Serra, Istituto superiore isola Ischia (Nautico), Istituto tecnico Fermi Gadda, Liceo classico Genovesi e Scuole Pie oltre all’Assessore Maura Striano comune Napoli, gli Assessori di Correggio Reggio Emilia alle Politiche scolastiche e alla Cultura, il Presidente Istituto Cultura Meridionale avv. Famiglietti, il Presidente Fondazione Polis, don Peppino Palmese, il Presidente commissione antimafia Federico Cafiero De Raho.
Momento speciale: verrà consegnata dalle Associazioni Compagnia dei Figliuoli e exAlunni del Bianchi una targa commemorativa alla Famiglia Salvia in memoria di Giuseppe Salvia, ex alunno del Bianchi, Vice Direttore del Carcere di Napoli-Poggioreale e vittima innocente della camorra.
Un’occasione per dare voce ai giovani e costruire insieme un futuro di cambiamento.
AGGIORNAMENTO
Si è appena concluso con grande partecipazione l’incontro “Unione dei Giovani per la Legalità”, che ha visto protagonisti gli studenti di diversi Istituti superiori di Napoli e di Ischia insieme a studenti dell’Istituto Einaudi di Correggio (Reggio Emilia).
Una giornata intensa e carica di emozioni, organizzata e coordinata dalla Preside Angela Procaccini e arricchita dagli interventi dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli Maura Striano, della dirigente stessa, degli Assessori del Comune di Correggio Gabriele Tesauri e Giovanni Viglione. Ad essi si sono aggiunti gli interventi ad hoc del Presidente della Fondazione Polis Don Tonino Palmese, dell’Onorevole Cafiero de Raho, Deputato della Repubblica, già Procuratore antimafia e antiterrorismo.
Due i momenti importanti: Il ricordo di Giuseppe Salvia, vicedirettore del Carcere di Poggioreale, vittima innocente delle mafie, ed ex alunno dell’istituto Bianchi, e il ricordo dolce della piccola Simonetta Lamberti, uccisa mentre era in macchina col papà magistrato.
Alla Famiglia Salvia, nella persona del figlio Antonino, è stata donata una targa commemorativa dal Presidente dell’Associazione Ex alunni del Bianchi, avv. Riccardo Guarino.
Importante la partecipazione del pubblico, giovani studenti di istituti superiori (Fermi/Gadda, Serra, Isabella d’Este, Mennella dell’isola di Ischia, Genovesi) e Alunni della Primaria del Nuovo Bianchi e medie delle Scuole Pie.
Presenza importante anche quella dell’Associazione nazionale Carabinieri, suggestivo l’intervento musicale della Violinista Irene Veglione.
Mattinate scolastiche così sono uno slancio in positivo per i nostri ragazzi: ragione e sentimento insieme.
Un momento di confronto, riflessione e responsabilità condivisa, che ha unito studenti, istituzioni e associazioni nel segno della memoria e della legalità.
